
Grado

2000m
Problema Valanghe

Neve ventata

2000m


Valanghe di slittamento

2300m


Principalmente nelle zone in prossimità delle creste, nelle conche e nei canaloni: Neve ventata al di sopra dei 2000 m circa.
Con neve fresca e forte vento, progressivo aumento del pericolo di valanghe asciutte. I punti pericolosi si trovano soprattutto nelle zone in prossimità delle creste, nelle conche e nei canaloni al di sopra dei 2000 m circa. Con il vento proveniente da nord ovest da moderato a forte, il numero e le dimensioni di questi punti pericolosi aumenteranno. Le valanghe sono di dimensioni piuttosto piccole ma facilmente distaccabili da un singolo appassionato di sport invernali. A livello isolato le valanghe possono coinvolgere i vari strati di neve ventata e raggiungere dimensioni medie.
Inoltre, al di sotto dei 2300 m circa, sono possibili alcune valanghe per scivolamento di neve di piccole e, a livello isolato, di medie dimensioni.
Inoltre, al di sotto dei 2300 m circa, sono possibili alcune valanghe per scivolamento di neve di piccole e, a livello isolato, di medie dimensioni.
Manto nevoso
>Al di sopra dei 1500 m circa sono presenti dai 30 ai 50 cm di neve. Nelle zone in prossimità delle creste esposte in tutte le direzioni così come ad alta quota e in alta montagna l'innevamento è estremamente variabile a seconda dell'azione del vento. La neve fresca poggia su strati soffici sui pendii riparati dal vento ombreggiati al di sopra dei 2400 m circa.
Le escursioni richiedono esperienza nella valutazione del pericolo di valanghe.
Le escursioni richiedono esperienza nella valutazione del pericolo di valanghe.
Tendenza
Con l'innalzamento del limite delle nevicate, progressivo aumento del pericolo di valanghe.